Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Il 25 marzo il Papa consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria

Papa Francesco venerdì 25 marzo nella Basilica di San Pietro presiederà alle 17 alla celebrazione della penitenza e consacrerà  all’Immacolato Cuore di Maria la Russia e l’Ucraina. Lo stesso atto, lo stesso giorno, sarà compiuto a Fatima dal cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere pontificio, come inviato dal Santo Padre.

“Consacrarsi alla Madonna”, spiegava Don Gabriele Amorth sulla rivista “Madre di Dio”, vuol dire accoglierla come vera madre, perché lei per prima prende sul serio la sua maternità su di noi. La consacrazione è un Atto complesso, che si diversifica nei vari casi: altro è quando un fedele si consacra personalmente, assumendo impegni precisi, altro è quando si consacra un popolo, un’intera Nazione o addirittura l’Umanità. Con la consacrazione della Ucraina e della Russia il Papa vuole mettere sotto la protezione della Madonna queste due terre in conflitto, le menti e i corpi della gente delle due Nazioni

Come ricorda VaticanNews Maria, nell’apparizione del 1917 a Fatima, aveva chiesto la consacrazione della Russia al Suo Cuore Immacolato, affermando che, qualora non fosse stata accolta questa richiesta, la Russia avrebbe diffuso «i suoi errori per il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa». «I buoni – aveva aggiunto – saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte».

Dopo le apparizioni di Fatima ci sono stati vari atti di consacrazione. Con Pio XII nel 1942 e nel 1952, con Paolo VI nel 1964, con Giovanni Paolo II nel 1981 e nel 1984. Nel giugno del 2000 la Santa Sede ha rivelato la terza parte del segreto di Fatima e l’allora arcivescovo Tarcisio Bertone, segretario della Congregazione per la Dottrina della fede, sottolineò che suor Lucia, in una lettera del 1989, aveva confermato personalmente che l’atto del 1984 corrispondeva a quanto voleva la Madonna.

In un’ intervista più recente, prima della sua morte, suor Lucia ha ribadito che la seconda Consacrazione di Giovanni Paolo II è stata “corretta”. Ma aggiunse: “Ormai è tardi“, mostrando un certo pessimismo sull’affidamento della Russia al Cuore Immacolato di Maria. Senza tuttavia esporsi oltre.

Speriamo e preghiamo che non sia davvero “tardi, troppo tardi” per ricorrere a Gesù e a Maria!

La consacrazione del 25 marzo ci ricorda che solo Cristo è il Signore della storia e soltanto la conversione dei popoli può avvicinare il traguardo della pace. Può soprattutto ricordare a noi cattolici che il Messaggio di Fatima è sempre valido e il Cuore di Maria è sempre disponibile a elargire le Grazie che le venissero richieste.

Cuore Immacolato di Maria,
Modello perfetto di santità, prendici, trasformaci a tua immagine.
Purifica e libera il nostro cuore da ogni ostacolo alla santità.
Che, liberato da noi stessi e da ogni altra seduzione,
Tu ci possa rendere ricchi di Te, delle virtù del Tuo Cuore Immacolato.
E guidaci a quella intimità divina che Tu solo conosci,
e che sola può colmare l’immenso bisogno d’amore
e d’unione che Dio ci ha messo nel cuore.
Attendiamo da Te, con fiducia, questa grazia di santità…
e affidiamo il nostro destino eterno al Tuo Cuore Immacolato.
Amen.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: